La Fondazione Scopi e Attività Organi Bilanci Membri

LA FONDAZIONE

"Valori che accomunano gli ideatori di tale progetto sono l'amore e la passione per il bello, che vengono messi in armonia con la consapevolezza della necessità di interventi di recupero dei beni della collettività che sono stati negli anni quasi dimenticati. A tutto si aggiunge la voglia di far rivivere le antiche tradizioni, che devono costituire non solo un ricordo per chi ne sente la legittima nostalgia, ma anche l'opportunità per diffondere all'esterno gli aspetti più pregnanti della nostra comunità."

Il Presidente
Luca Muffatti

La costituzione della Fondazione Culturale Montagna in Valtellina nasce dall'osservazione che il rapido mutamento della società e dei costumi rappresenta anche per gli amministratori locali una sfida da cogliere come stimolo ad inventare strumenti concreti e nuovi per il bene dei propri cittadini.
Questo ha indotto l'Amministrazione comunale di Montagna in Valtellina a proporre la creazione, sotto la forma giuridica di una fondazione, della quale è fondatrice e promotrice, di un organismo stabile, culturalmente qualificato, che si dedichi in modo non estemporaneo o improvvisato alla creazione di eventi, attività ed iniziative per il bene della comunità di Montagna in Valtellina, con la possibilità di coinvolgere, a seconda delle necessità, soggetti privati o associazioni esistenti.
Con questi obiettivi il 18 Marzo 2010, per volontà del Consiglio comunale, è nata la "Fondazione Culturale Montagna in Valtellina", un organismo che si occupa, senza scopo di lucro, della promozione culturale, turistica, sociale, economica ed occupazionale del paese di Montagna in Valtellina, al fine di far conoscere la realtà locale, valorizzarne le risorse e svilupparne le potenzialità.
Per rendersi riconoscibile si è dotata di un logo che rappresenta il Castel Mancapane, bene artistico e storico di grande importanza, sito nel territorio del Comune di Montagna in Valtellina.
Tale monumento è stato eletto simbolo della Fondazione proprio con lo scopo di evidenziarne la finalità, che è quella di scoprire e valorizzare le bellezze nascoste del territorio di Montagna in Valtellina.

SCOPI E ATTIVITA'

La Fondazione ha lo scopo principale di favorire la crescita culturale e lo sviluppo economico di Montagna in Valtellina anche attraverso rapporti con le altre realtà territoriali. Opera per accrescere la formazione culturale delle persone, con attenzione al miglior utilizzo del tempo libero, allo sviluppo delle capacità d'iniziativa individuale ed associata, in campo sociale e professionale. Pone inoltre attenzione alla promozione delle attività formative di professionalità utilizzabili sul mercato del lavoro in evoluzione.
La Fondazione riconosce e valorizza il contributo che le associazioni di volontariato le apportano per il raggiungimento dei suoi scopi.
La Fondazione attua i propri scopi mediante:

  • la gestione di servizi culturali e del tempo libero,
  • l'organizzazione e la promozione di eventi quali rappresentazioni e manifestazioni culturali ed artistiche,
  • corsi annuali o pluriennali, seminari (anche propedeutici, di specializzazione o di approfondimento), progetti di ricerca, convegni e congressi,
  • offerta di beni e servizi massmediali su qualsiasi supporto, anche operando in rete con altre organizzazioni.

La Fondazione come struttura promotrice può gestire attività di promozione turistica di attività culturali e del tempo libero. La Fondazione si propone altresì di lavorare per la conservazione, l'arricchimento e la valorizzazione del patrimonio storico, ambientale e artistico del territorio.

ORGANI

La Fondazione è stata costituita dal Comune di Montagna in Valtellina mediante delibera del Consiglio comunale. L'amministrazione, che mantiene il solo compito di nominare i consiglieri della Fondazione, ha quindi optato per una soluzione autonoma dagli aspetti della vita politica.
L'organo amministrativo della Fondazione è il Consiglio di Amministrazione, costituito da 7 membri con durata pari a quella del mandato comunale, i quali eleggono al proprio interno il Presidente. Garante del buon andamento economico e amministrativo dell'ente è il Direttore Generale, eletto dal Consiglio di Amministrazione.
Caratteristica peculiare della Fondazione è poi la possibilità di partecipazione all'attività della medesima da parte dei cittadini. Coloro che infatti intendono sostenere lo svolgimento e lo sviluppo dell'attività culturale possono assumere la carica di "Partecipanti". A tal fine è sufficiente proporre la modalità di sostegno della Fondazione, che può essere di qualsiasi tipologia (donazione di immobili, prestazione personale, erogazione di denaro, ...). In seguito all'approvazione da parte dell'organo direttivo, i partecipanti possono quindi esprimere le proprie idee ed incidere attivamente sul programma culturale del paese.

ATTI

Rendiconto della gestione relativa al primo mandato della Fodnazione Culturale Montagna in Valtellina.



BILANCI

Qui di seguito è possibile trovare i bilanci della Fondazione Culturale Montagna in Valtellina.

MEMBRI

Luca MuffattiPresidente
Giulio BongiasciaVice-Presidente
Alberto ScheriniConsigliere
Alessandra MaginiConsigliere
Eugenio FormolliConsigliere
Francesco GhilottiConsigliere
Paola PedroliniConsigliere
Lara MuffattiDirettore Generale

Copyright © 2012 Fondazione Culturale Montagna in Valtellina • via Piazza, 296 - 23020 Montagna in Valtellina (SO)
Tel: 0342 380077 • Fax: 0342 380740 • E-mail: info@fondazionemontagna.it